Uno dei primi siti internet italiani a occuparsi di fumetti, se non il primo in assoluto, Lo Sciacallo Elettronico continua a pubblicare regolarmente articoli a trent’anni esatti dalla sua fondazione. Ne parliamo perché ha recentemente pubblicato un breve saggio dedicato a un trittico di storie dylandoghiane che inizia con “Golconda“, prosegue con “Stangata agli inferni” e si chiude con “Fuga da Golconda“.
Era infatti il dicembre del 1992 quando nelle edicole italiane uscì il numero 41 di Dylan Dog, “Golconda” appunto. Scritto da Tiziano Sclavi per i disegni di Luigi Piccatto, l’albo è considerato dai lettori più affezionati come una delle uscite più rappresentative dell’intera serie dedicata all’Indagatore dell’Incubo.
«Non si tratta solo di un esercizio di stile» scrive Lo Sciacallo Elettronico a proposito di “Golconda”, «quanto piuttosto della capacità di Sclavi di strizzare l’occhio al suo lettore, condividendo con lui sogni e ricordi, per creare un clima quasi familiare».
Se volete scoprire cos’ha scritto Lo Sciacallo Elettronico nell’articolo, vi basta cliccare qui. Ma nel resto del sito ci sono diversi altri interessanti articoli sui nostri fumetti, come ad esempio questo sull’incontro tra la Lilith di Luca Enoch e la pittrice Tamara de Lempicka. Buona lettura!
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Dylan Dog, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.