Divenuto noto al grande pubblico alla fine dell’Ottocento, il fumetto ha visto un successo sempre crescente. Inizialmente considerato un prodotto comico, ha poi esplorato generi avventurosi e d’azione, fino a raggiungere la sua forma più matura e complessa: il Graphic Novel.

Negli ultimi anni, si è verificata una massiccia transizione dall’albo seriale al formato libro, favorendo l’ingresso dei Graphic Novel nelle librerie e la loro diffusione online. Questo formato non si limita al racconto su carta: ha un forte legame con film, serie TV, teatro, romanzi e musica, diventando a tutti gli effetti un mezzo di comunicazione transmediale. Come il cinema e l’opera, riesce a coinvolgere sia le élite sia il grande pubblico.

Il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona ospita nel Polo Santa Marta (v. Cantarane 24) il convegno di studi “Tu chiamali, se vuoi, Graphic Novel – Il fumetto italiano nel Nuovo Millennio” dal 21 al 23 novembre. Il convegno si concentrerà sull’eredità del fumetto tradizionale – comico, seriale, avventuroso – e sulle connessioni con i nuovi canali di distribuzione.

Dopo l’incontro preparatorio del 21, dedicato ai fumettisti veronesi, alle ore 9:30 di venerdì 22 novembre si tiene presso l’aula  SMT 2 una Lectio Magistralis di Gianfranco Manfredi, che apre quindi ufficialmente i lavori del convegno.

Nel pomeriggio dello stesso giorno, nella stessa aula, sono previsti anche gli interventi di Antonio Serra (alle 14:45) e di Davide Barzi (17:15). Entrambi si concentrano sul modo in cui il fumetto viene adattato: Serra spiega infatti come le Case editrici stanno virando verso il Graphic Novel, mentre Barzi come il fumetto viene rielaborato per cinema e TV.

Alle ore 9:30 di sabato 23 novembre, poi, sempre nella stessa aula SMT 2, Paolo Bacilieri racconta le sue esperienze nel mondo sempre in evoluzione dell’editoria a fumetti.

Per ulteriori informazioni, potete visitare la pagina dedicata al Convegno nel sito ufficiale dell’Università di Verona.


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.