In occasione della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, organizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”, Walter Venturi è ospite dell’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo per un incontro-dibattito intitolato “Il fumetto e la lingua italiana”.
Lunedì 21 ottobre alle ore 18:30, infatti, la Sala José Ensch dell’Abbazia di Neimënster in Lussemburgo (30 rue Munster) è lo scenario di un dialogo tra l’autore romano e la giornalista Ornella Mollica Ranucci incentrato su Il grande Belzoni, che prosegue quindi il suo giro del mondo, confermando una volta di più l’interesse di pubblico e istituzioni per questo tipo di pubblicazioni fumettistiche.
1816. Giovanni Battista Belzoni, padovano di nascita ma cittadino del mondo, approda a Londra e da lì, insieme alla moglie Sarah, parte alla volta dell’Egitto, dove diventerà uno dei più importanti archeologi della sua epoca.
La Settimana della Lingua italiana nel mondo si tiene ogni anno a ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e dagli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i nostri principali partner della promozione linguistica, è divenuta nel tempo la più importante rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua. L’edizione 2024 ha l’obiettivo di esplorare il nesso tra lingua e letteratura nel mondo contemporaneo, valorizzando al contempo il ruolo del libro quale veicolo del patrimonio culturale, valoriale e identitario italiano.
Se siete dalle parti del Lussemburgo e volete approfondire la vostra conoscenza di Belzoni, vi invitiamo a prenotare la vostra presenza all’incontro mandando una mail a questo indirizzo.
Romanzi a fumetti 10 “Il grande Belzoni“, testi, disegni e copertina di Walter Venturi. Disponibile in fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Il Grande Belzoni, seguite la pagina Facebook di Le Storie. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.