L’affascinante Forte di Bard, in Val d’Aosta, si prepara a ospitare nelle sette sale espositive della sua Opera Mortai la mostra SuperFantaRobot – La fantascienza a Fumetti, che si inaugura sabato 3 agosto per rimanere visitabile fino a lunedì 6 gennaio 2025.

Curata da Bruno Testa, SuperFantaRobot è un viaggio fantastico nella Fantascienza, nel linguaggio del fumetto e l’illustrazione, con una guida d’eccezione: Nathan Never! L’Agente Speciale Alfa è infatti in mostra con le tavole originali di Romeo Toffanetti, che fanno conoscere il personaggio ai visitatori e li accompagnano in un viaggio alla scoperta della letteratura fantastica, raccontando come fantastico e scienza si incontrano fino a giungere alla poetica del futuro dei “Canti di Gadalas” nati dalla penna di Bepi Vigna.

Ma non basta, perché un’intera sala è riservata agli incontri fumettistici tra Nathan Never e l’astronauta Luca Parmitano, dedicati alla custodia e salvaguardia del nostro pianeta, all’Universo e alla Luna, musa ispiratrice del desiderio di viaggio oltre le stelle conosciute. E lo stesso astronauta in forza ad ESA – Agenzia Spaziale Europea, ha appositamente realizzato un video che accompagna i visitatori all’ingresso della sezione dedicata alle tavole delle sue avventure a fumetti al fianco di Nathan Never, Stazione Spaziale Internazionale e …la Terra si frantuma, realizzati in collaborazione con ESA ed ASI – Agenzia Spaziale Italiana.

Ma le sorprese sono tantissime: tra disegni originali, parodie e ricordi, SuperFantaRobot permette di andare alla scoperta di uno dei temi più affascinanti del nostro presente e futuro.

Per ulteriori informazioni sui contenuti di SuperFantaRobot – La fantascienza a Fumetti, potete visitare il sito del Forte di Bard.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Nathan Never, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.