«Questa è la mia prigione. E nessuno può liberarmi… perché io non sento niente!»
Alexandra Cuarón
Quattro sedute di analisi in cui l’oggetto dell’indagine… sono loro stessi: i fuggitivi del Mulholland si confrontano con le proprie anomalie psicologiche, ma è in particolare Miss Nerve che dovrà suo malgrado scavare a fondo nel proprio passato.
Chi è Jonathan Cobb? Cos’è il protocollo Trioceros? Cosa farà Drymann ora che conosce le incredibili capacità dei pupilli della Dottoressa Samsa? Sulle strade di Baltimora si scatena una frenetica caccia all’uomo!
![]()
Con Mr. Evidence. Regressione reciproca, disponibile sugli scaffali di librerie e fumetterie da venerdì 14 giugno, la serie creata da Adriano Barone e Fabio Guaglione in bilico tra thriller, crime e spy story giunge a metà del suo cammino, previsto sulla distanza degli otto volumi.
Disegnato da Francesco Francini e Mariano De Biase con i colori di Daniele Caramanico e la copertina di Carmine Di Giandomenico, il libro riprende le fila di una narrazione che ci porta in luoghi inesplorati della mente.
Visto il tempo che è trascorso dall’uscita del terzo volume, che ha debuttato in occasione dell’ultima Lucca Comics & Games, nella nostra gallery – cliccate sull’immagine per ingrandirla – vi proponiamo un “prontuario a fumetti” per inquadrare i quattro protagonisti e capire a che punto sono arrivati all’inizio di Regressione reciproca. Buona lettura!
Mr. Evidence. Regressione reciproca, testi di Adriano Barone e Fabio Guaglione e disegni di Francesco Francini e Mariano De Biase, copertina di Carmine Di Giandomenico. Dal 14 giugno in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Cliccando qui potete leggere le schede dei volumi di Mr. Evidence già disponibili.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Mr. Evidence, seguite la pagina Facebook dell’etichetta Audace. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.