Era il 18 luglio 1976 quando si corse per la prima volta la corsa podistica Pistoia-Abetone. Le cronache vogliono che, dei 420 iscritti – tra uomini e donne – solo 250 conclusero la gara tagliando il traguardo dopo cinquanta chilometri di corsa. L’edizione del 2023 di quella che ora è definita “ultramarathon”, tenutasi il 25 giugno, vide invece 1741 partecipanti e 793 atleti capaci di arrivare fino ad Abetone. La Pistoia-Abetone Ultramarathon 50km del 2024 si corre domenica 30 giugno.
La ragione per cui ne parliamo è che il giorno prima della gara, quindi sabato 29 giugno, l’illustre pistoiese Moreno Burattini è al centro di una conferenza intitolata “Moreno Burattini il podista della scrittura” e dedicata al rapporto tra Zagor e il podismo. Il collegamento è presto fatto, visto che lo Spirito con la Scure si muove per la foresta di Darkwood a piedi e non a cavallo, men che mai con mezzi meccanici. Sarà comunque interessante ascoltare come il poliedrico Moreno saprà discettare dell’argomento con il moderatore e con il pubblico.
L’incontro è ospitato dalla sala conferenze del Centro Fiere pistoiese “La Cattedrale” (v. Pertini 396), che ha assunto il suo evocativo nome per la grandiosità della sua struttura. L’edificio infatti è un fabbricato industriale realizzato a partire dal 1919 e completato nel 1933 come reparto di carpenteria pesante dello stabilimento “San Giorgio”, inizialmente votato alla costruzione di automobili ma convertito dopo pochi anni all’industria ferroviaria.
Se siete dalle parti di Pistoia per partecipare alla gara o anche solo per curiosare all’interno della Cattedrale, quindi, Moreno Burattini e Zagor vi aspettano sabato 29 giugno!
Per ulteriori informazioni sulla Pistoia-Abetone, potete visitare il sito ufficiale della competizione.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Zagor, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.