«Siamo troppo piccoli, in questo schifo di guerra.»

Nell’Italia contesa tra Alleati, partigiani e nazifascisti, il Terzo Reich vuole il leggendario manufatto che semina morte e che affascina chiunque aspiri al dominio del mondo, una reliquia sospesa tra realtà e mito, la cui insanguinata filigrana si perde nelle tenebre della Storia. Per trovarla, viene sguinzagliato lo spietato ufficiale SS conosciuto come “Il Lupo“.

Anche quando la Guerra sarà finita, per il maggiore Hans Weissmann la corsa continuerà: potrà essere scampato più volte alla morte e alla prigionia, ma rimarrà ancora legato con una catena di sangue all’oggetto della sua lunga ricerca.

È questa la trama di La corsa del Lupo, volume scritto e disegnato da Gigi Simeoni arrivato sugli scaffali di librerie e fumetterie a fine gennaio e ora protagonista della tappa di marzo del Virtual Tour Fumetterie che si sublima come sempre in un’intervista all’autore realizzata da Giovanni Boninsegni. Ma naturalmente, la parte più importante del Tour è l’offerta fatta a tutti gli acquirenti.

Presso i negozi aderenti al Virtual Tour Fumetterie (che trovate elencati nella gallery a fondo pagina) potete ordinare La corsa del Lupo entro mercoledì 20 marzo per ricevere in omaggio una stampa esclusiva firmata da Gigi Simeoni, disponibile però solo fino a esaurimento scorte e solo nei negozi indicati nell’elenco ufficiale.

Come le precedenti, la puntata è disponibile su YouTube e in formato podcast su tutte le più importanti piattaforme di ascolto, da Spotify a Apple Podcasts, da Amazon Music a Google Podcasts passando per Spreaker. Oppure, se volete, potete ascoltarla direttamente qui sotto, a partire dalle ore 18:00 di mercoledì 13 marzo!


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo La corsa del Lupo, seguite la pagina Facebook di Le Storie. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.