Bonelli Digital Classic, la nostra piattaforma in abbonamento per la lettura dei fumetti digitali, propone agli abbonati l’ultimo capitolo della saga mefistotelica. In questa selezione, intitolata Il trionfo di Mefisto, avremo modo di godere dell’avventura in due parti, scandita in sette capitoli architettati da Mauro Boselli.
Nel 2022, dopo sedici anni dall’ultima apparizione di Mefisto (come abbiamo visto nella raccolta “Il ritorno di Mefisto“) e dopo cinque anni da “Il segno di Yama“, avventura che ha posto una premessa e anche una prova generale della diabolica macchina che Mefisto sta per azionare nella storia che proponiamo nella collezione di questa settimana.
Un’assenza, quella di Mefisto sulle pagine di Tex, molto lunga, se pensiamo che nell’epoca d’oro del Tex di Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini le sue stregate incursioni contro il nostro ranger preferito avvenivano circa ogni tre anni, e l’attesa era già spasmodica.
All’inizio del decennio in corso, la redazione di Sergio Bonelli Editore osservò che Mefisto mancava da troppo tempo e decise che doveva tornare in grande stile. Stile che ci godremo nella doppia storia in sette capitoli, una sorta di serie nella serie, saga resa esplicita nelle copertine di Claudio Villa, dal simbolo della lettera “M”, lo stesso marchio che Tex ha trovato nel mitico “La gola della morte” come abbiamo letto nella raccolta “Mefisto vs. Tex!“.
Il diabolico piano di Mefisto si apre nel “Manicomio del Dottor Weyland” pubblicato su Tex 738 e seguenti, scritto da Mauro Boselli e disegnato dai fratelli Raul e Gianluca Cestaro. Il tratto espressionista dei Cestaro si presta perfettamente all’atmosfera nebbiosa in cui è immerso il manicomio sulle colline della Baia di San Francisco. In questa storia, oltre al pantheon dei personaggi mefistotelici, possiamo goderci altri cameo di personaggi creati direttamente da Gianluigi Bonelli, come Tom Devlin, il capo della polizia di San Francisco e i forzuti della palestra Hercules. Il manicomio invece è una “invenzione” di Boselli basata su una accurata ricerca sui veri istituti del luogo e dell’epoca.
La saga continua e si conclude nei numeri seguenti a Tex 741 “Sierra Nevada“, per i testi di Mauro Boselli e i disegni di Fabio Civitelli. Il tono gotico e cupo delle tavole dei Cestaro cede il passo al tratto più tradizionalmente avventuroso e western di Civitelli, per un rush finale che ci condurrà al trionfo di Mefisto, oppure…
…l’aiuto di Padma, maestro mistico di Mefisto afflitto dal senso di colpa per aver potenziato con poteri magici un malvagio, potrà ribaltare le sorti per Tex e i pards?
La raccolta Il Trionfo di Mefisto è integralmente disponibile in abbonamento. L’abbonamento – che potete sottoscrivere da questa pagina – viene proposto ancora con il prezzo ridotto in offerta lancio: mensile a 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale a 99,99 euro (invece di 129,99).
Ecco nel dettaglio gli albi contenuti nella raccolta Il trionfo di Mefisto, disponibile come detto a partire da giovedì 7 marzo 2024:
- Tex 738 “Il manicomio del Dottor Weyland”
- Tex 739 “Le strade di San Francisco“
- Tex 740 “Bedlam!“
- Tex 741 “Sierra Nevada“
- Tex 742 “Il ritorno di Padma“
- Tex 743 “Nel deserto di Altar“
- Tex 744 “Il trionfo di Mefisto“
Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicate dalla nostra storica Casa editrice.
Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet.
Se non avete ancora provato Bonelli Digital Classic, questo è il momento giusto per farlo!
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Tex, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.