Esattamente un anno fa, alla sua nascita, Bonelli Digital Classic consentiva di leggere tutti i fumetti, apparsi da più di sei mesi in edicola nella originale edizione cartacea, di Tex, Zagor, Mister No, Martin Mystere, Piccolo Ranger e tanti altri. Ogni mese, tutte le pubblicazioni da edicola che abbiano “maturato” sei mesi dalla pubblicazione originale vengono aggiunte al catalogo degli albi digitali disponibili.
Tra luglio e settembre 2023 abbiamo visto il catalogo espandersi con altri prestigiosi personaggi: Nathan Never, Dampyr, Julia, Legs Weaver, portando l’ammontare delle pagine disponibili a superare abbondantemente la soglia del mezzo milione. Ma se il catalogo di Bonelli Digital Classic cresce continuamente con l’inserimento di nuovi albi e nuovi personaggi, il prezzo del servizio continua a rimanere invariato. L’abbonamento – che potete sottoscrivere da questa pagina – viene infatti proposto ancora con il prezzo ridotto in offerta lancio: mensile a 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale a 99,99 euro (invece di 129,99).
Festeggiamo insieme il Natale 2023 di Bonelli Digital Classic con una Raccolta di storie natalizie: Natale a casa Bonelli! La selezione contiene tutte avventure autoconclusive ambientate in prossimità della notte di Natale. Mettetevi comodi, stendete la coperta sulle ginocchia e addentriamoci insieme nei territori della fantasia!
La prima avventura ci porta nella fredda Islanda. In Dampyr 273 “La scuola tra i fiordi“, realizzata da Mauro Boselli e Luca Rossi e pubblicata a dicembre 2022, i tredici troll joslaveinar sono pronti per il Natale. Una classe di scolari e la loro professoressa scopriranno a loro discapito che non si tratta di una leggenda. Harlan e Gudrun sono gli unici che possono salvarli durante la lunga notte della vigilia.
Continuiamo le feste con “Regalo di Natale“, una storia di Mister No scritta da Luigi Mignacco e disegnata da Roberto Diso pubblicata nel dicembre del 2021. Anche in Amazzonia è Natale, Jerry non ha tempo di festeggiare, miss Andrea Rushmoon ha bisogno del suo aiuto per trovare il fratello Daniel!
“Gli spiriti del Natale“, apparsa per la prima volta su Martin Mystere 382 a dicembre 2021, è scritta da Enrico Lotti e Alessandro Mainardi per i disegni di Antonio Sforza. Il Grinch ha cancellato il Natale e solo Martin può restaurarlo nella nostra memoria!
In Speciale Tex Willer 1 “Fantasmi di Natale” assistiamo a due eventi in uno, un’avventura di Natale per Tex Willer articolata in racconti di fantasmi, pubblicata nel 5 dicembre 2019 per la sceneggiatura di Mauro Boselli, Marco Nucci, Giulio Antonio Gualtieri e i disegni di Marco Ghion. Una lettura unica per vivere l’atmosfera dei racconti accanto al caminetto insieme al giovane Tex.
Dampyr 237 “Krampus!“, del dicembre 2019, è realizzato da Claudio Falco e Fabrizio Longo. La notte di Natale i servitori demoniaci di San Nicola, alias Babbo Natale, invadono i borghi del nord Italia. Solo Harlan può svelare il pauroso mistero dei Krampus di Natale.
Continuiamo la lettura con Julia 51 “Rosso Natale” di Giancarlo Berardi e Giorgio Trevisan del dicembre 2002. Una banda di babbi Natale semina il panico per Garden City. Julia e il barbone filosofo Mosby si mettono sulle tracce della banda.
Chiude la raccolta Legs Weaver 61 “Racconto di Natale“, del dicembre 2000, di Stefano Piani e Simona Denna. Legs si ritrova a fare da baby sitter e guardia del corpo per le feste di Natale al piccolo Tim, un bambino affidato alla madre convinta che il padre possa rapirlo. «Ma il natale non c’entra molto con questa storia…», «È vero, però l’albo esce a dicembre… e sarebbe un vero peccato non approfittarne!»
Ecco nel dettaglio gli albi contenuti nella raccolta Natale a casa Bonelli, disponibile come detto a partire da oggi, tredici dicembre:
- Dampyr 273 “La scuola tra i fiordi“
- Speciale Mister No 21 “Regalo di Natale“
- Martin Mystère 382 “Gli spiriti del Natale“
- Tex Willer Speciale 1 “Fantasmi di Natale“
- Dampyr 237 “Krampus!“
- Julia 51 “Rosso Natale“
- Legs Weaver 61 “Racconto di Natale“
Come avete potuto ascoltare nella puntata del nostro podcast dedicata al servizio, Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicate dalla nostra storica Casa editrice.
Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l’albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.
Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell’ampio catalogo in ogni occasione.
Se non avete ancora provato Bonelli Digital Classic, le celebrazioni del primo anniversario del servizio è l’occasione giusta per farlo!
Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.