Bonelli Digital Classic diventa ancora più grande! La piattaforma per la lettura dei fumetti digitali di Sergio Bonelli Editore, infatti, si arricchisce di tutti i casi di Julia, il personaggio creato nel 1998 da Giancarlo Berardi!

Con questa nuova integrazione, la collezione di fumetti Bonelli disponibili in abbonamento supera il mezzo milione di pagine totali, di cui oltre 35.000 dedicate alle emozioni vissute da Julia Kendall nella sua serie regolare, negli Speciali e Almanacchi.

Ma se il catalogo di Bonelli Digital Classic cresce ogni mese con l’inserimento degli albi usciti in edicola da sei mesi, il prezzo del servizio continua a rimanere invariato. L’abbonamento viene infatti proposto ancora con il prezzo ridotto in offerta lancio: mensile a 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale a 99,99 euro (invece di 129,99).

La criminologa di Garden City Julia Kendall è l’Indagatrice dell’Animo. Julia è un personaggio – il primo femminile a entrare nell’abbonamento Bonelli Digital Classic – che sa bene che tra i tanti misteri insondabili del nostro mondo, il più misterioso rimane il comportamento e il sentimento umano. L’antropologia, la sociologia, la psicologia, sono discipline che studiano le persone e come interagiscono, e che nella criminologia si specializzano nell’osservazione del manifestarsi della violenza, che purtroppo divampa nella società.

Julia ha la dote della sensibilità. Riesce a empatizzare con gli altri, anche con i pazzi maniaci assassini, fino a calarsi nell’oscuro abisso più buio della ragione, per comprendere l’incomprensibile. Julia sa spalancare la porta interiore dell’anima del lettore, mostrando innanzitutto l’umanità, la sua complessità misteriosa e inafferrabile.

Julia è unica, ma se volessimo a tutti i costi sforzarci di trovare degli “ingredienti” di questo raffinato cocktail sequenziale potremo ipotizzare che Giancarlo Berardi abbia riempito il proprio shaker con Agatha Christie, hard boiled, e altri capisaldi delle storie di investigazione preoccupandosi di immergere sempre queste suggestioni in un contesto sociale. Senza trascurare l’aspetto di Audrey Hepburn, che visualizza anche esteriormente la delicata grazia di Julia.

Spesso le storie di Julia sono corali, sia perché riflettono l’eterogeneità della società stessa, sia per creare thrilling e piacevole senso di investigazione nella lettura, tanti personaggi possono rendere la rivelazione dell’identità dell’assassino spiazzante.

Nelle edizioni digitali di Julia disponibili in abbonamento su Bonelli Digital Classic troverete anche la celebre Posta, un fenomeno unico nella scena editoriale, in cui i lettori si mettono a nudo, parlando di argomenti intimi. La posta di Julia è emotivamente intensa, colma di problemi, segreti, che si aprono a un personaggio a cui si affidano.

Per celebrare l’arrivo di Julia sulla piattaforma, gli abbonati a Bonelli Digital Classic trovano oggi una nuova collezione di albi a lei dedicata, contenente la prima mitica storia poi sviluppatosi nella lunga saga di Myrna, vera e propria nemesi di Julia. La raccolta “Julia e Myrna” comprende integralmente i primi scioccanti contatti tra le due.

Myrna è un personaggio straordinario, talmente forte e trasgressivo che non può non turbare. Lo stesso Sergio Bonelli lo riteneva troppo violento, e per alcuni anni infatti Myrna sparì. Anche confrontandola con i mostri malvagi delle altre testate della Sergio Bonelli Editore, la assurdamente realistica assassina Myrna ha un effetto agghiacciante su chiunque legga le sue gesta e i suoi pensieri.

La raccolta contiene sette albi, tutti scritte da Giancarlo Berardi, spesso coadiuvato da Maurizio Mantero alla sceneggiatura, pubblicate tra il 1998 e il 2010.

Gli occhi degli abisso“, il mitico primo episodio disegnato da Luca Vannini, narra la genesi della luminosa Julia e della oscura Myrna. Si sviluppa come trilogia nei due episodi successivi visualizzati da Corrado Roi e Gustavo Trigo. Con il numero 39, “Bentornata, Myrna!“, come il titolo suggerisce la follia di Myrna torna ad avere brama di Julia. Ai disegni Laura Zuccheri come anche per i restanti episodi che formano la raccolta. Tutte le copertine sono realizzate da Marco Soldi.

Ecco nel dettaglio gli albi presenti nella raccolta “Julia e Myrna”:

Come avete potuto ascoltare nella puntata del nostro podcast dedicata al servizioBonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicate dalla nostra storica Casa editrice.

Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l’albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.

Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell’ampio catalogo in ogni occasione.

Se non avete ancora provato Bonelli Digital Classic, l’inserimento nel servizio della saga di Julia è l’occasione giusta per farlo!


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Julia, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.