In occasione della Tex Week che celebra la lunga carriera editoriale del Ranger bonelliano presso la Rinascente di Milano Piazza Duomo, vogliamo elencare rapidamente cinque libri dedicati al vecchio West.

Nel nostro immaginario, il West americano assume sempre tonalità cinematografiche. O al più, quelle fumettistiche del nostro magnifico settantacinquenne Tex! Ma la storia del West – non solo della sua conquista – è stata raccontata anche e soprattutto attraverso le pagine scritte nei tanti saggi pubblicati nel corso dei decenni. Pagine che raccontano episodi specifici o personaggi storici, o che fanno un excursus più generale.

In occasione della Tex Week che celebra la lunga carriera editoriale del Ranger bonelliano con vetrine dedicate, uno spazio vendita speciale, tre firmacopie, photo corner e allestimenti a tema presso la Rinascente di Milano Piazza Duomo, vogliamo elencare rapidamente cinque libri dedicati al vecchio West. Non necessariamente i migliori, ma cinque testi che certamente possono contribuire a comprende meglio uno dei periodi fondamentali della storia del nord America.

Cominciamo con “Verso Ovest. Storia e mitologia del Far West”, scritto da Bruno Cartosio e pubblicato da Feltrinelli, che volendo può essere un buon punto di partenza per cominciare a conoscere l’argomento. Partendo infatti dall’Esposizione Mondiale Colombiana del 1893, tenutasi a Chicago e organizzata per celebrare i 400 anni dalla scoperta dell’America, l’autore racconta fatti, miti e rappresentazioni di quella che viene comunemente indicata come la “conquista del West”.

Parte integrante di questa conquista sono stati, loro malgrado, i nativi americani. Tra i tanti libri scritti sull’argomento, anche dagli stessi protagonisti, vogliamo consigliare “Seppellite il mio cuore a Wounded Knee” (Mondadori). Qui l’autore, Dee Brown, ha raccolto le tante fonti indiane che rischiavano di andare perse e ne ha dato una forma narrativa così da raccontare alcuni dei più celebri avvenimenti relativi al periodo più sanguinoso della guerra tra uomini bianchi e uomini rossi.

Nel nostro immaginario, il West americano assume sempre tonalità cinematografiche. O al più, quelle fumettistiche del nostro magnifico settantacinquenne Tex!  Ma la storia del West è stata raccontata anche e soprattutto attraverso le pagine scritte in tanti saggi.

“Lo sceriffo di ferro” è invece la prima biografia autorizzata di Wyatt Earp, lo sceriffo protagonista della mitica sfida all’Ok Corral. Scritto dal giornalista Stuart Lake e attualmente pubblicato in Italia da Odoya con traduzione di Tullio Dobner (storico traduttore di Stephen King), il libro si basa sulle accurate interviste rilasciate nel 1928 a Lake dallo stesso Earp, ed è stato fondamentale nella mitizzazione della figura dello sceriffo di Dodge City e Tombstone. Proprio su queste pagine si basano, infatti, i film che hanno raccontato la sua storia, come “Sfida infernale” di John Ford e “Wyatt Earp” di Lawrence Kasdan.

Scritto da Thomas Dimsdale e pubblicato nel nostro paese da Pgreco, “I giustizieri del Far West” racconta le gesta criminali dello sceriffo Henry Plummer e della sua “Banda degli Innocenti”, dalla prima condanna per omicidio fino alla caccia datagli dai Vigilanti del Montana dall’ottobre 1963 al gennaio 1964, conclusasi con l’impiccagione di Plummer e dei suoi soci. Questo volume è, tra l’altro, un ottimo compendio (o viceversa…) alla lettura di Il passato di Carson, che vede il non ancora “vecchio cammello” alle prese proprio con la Banda degli Innocenti.

Come quinto e ultimo titolo di questa estremamente sintetica selezione vogliamo citare “La legge del più forte”, scritto dal nostro Luca Barbieri per Odoya. Il sottotitolo “Storia dei pistoleri del Far West” illustra in maniera sufficientemente chiara qual è l’argomento del libro, che tra vicende biografiche, atrocità e aneddoti curiosi si concentra su quei farabutti e assassini che il mito del West ha fatto entrare nel nostro immaginario collettivo. Quello declinato principalmente al cinema, ma anche in libri e fumetti, come i tanti lettori di Tex ben sanno.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Tex, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.