Dall’11 luglio al 25 agosto appena passato, Sergio Bonelli Editore ha pubblicato per il mercato librario dieci libri appartenenti a vari generi fumettistici e relativi a diversi nostri personaggi. Il primo in ordine di uscita è stato un “classico moderno” di Tex, mentre l’ultimo un volume di Dampyr che nella sua modernità omaggia il cinema classico.

Vediamo quindi nel dettaglio tutti i titoli che sono arrivati sugli scaffali di librerie e fumetterie negli ultimi 60 giorni.

Si parte, come detto, con il cartonato di Tex Sulla pista di Fort Apache, scritto da Mauro Boselli e disegnato da José Ortiz. Oltre 300 pagine di avventura western alla John Ford, con indiani e cavalleggeri tra agguati, battaglie, fughe, duelli e salvataggi al cardiopalma! Una storia pubblicata originariamente 25 anni fa, che trova in questa riedizione a colori un formato capace di renderle totalmente giustizia.

Del Ranger è uscita anche la nuova edizione del brossurato Vendetta indiana, che ripropone l’amatissima storia di GL Bonelli che ha visto l’esordio texiano di Giovanni Ticci, pubblicata originariamente nel 1968 ed esaurita da tempo anche nella sua prima versione da libreria. Il volume raccoglie tre storie di spietata Frontiera, desiderio di vendetta, ostinata determinazione e fame di giustizia; tre ambientazioni da classico americano dell’epoca d’oro, con concerti a suon di Colt e cavalcate verso l’orizzonte.

Nella prima metà di luglio è uscito anche L’Apocalisse illustrata da Paolo Barbieri. Disponibile anche con copertina variant, è il quarto volume del sodalizio che affianca la nostra casa editrice ai lavori dell’apprezzatissimo illustratore mantovano, che questa volta trasforma l’Apocalisse in una visione spettrale e allo stesso tempo multicolore, in una sorta di “festosa” distruzione in cui la fantasia travalica le visioni e attraversa la devastazione sino alla quiete finale.

La vita appesa ai chiodi delle opere immortali è invece il terzo volume dell’Eternity di Alessandro Bilotta. In questa occasione lo sceneggiatore romano è supportato dai disegni di Francesco Ripoli, che illustra una Roma invasa dai turisti in cui il giornalista di gossip Alceste Santacroce osserva anonimamente l’incredibile e imprevedibile successo riscosso un nuovo artista contemporaneo per cui tutti stanno impazzendo.

Il secondo volume di Zombicide Invader, la serie basata sulla versione fantascientifica del famoso gioco da tavolo prodotto da CMON, è invece intitolato Mutazione aliena. Scritto da Stefano Vietti e disegnato da Giancarlo Olivares, e distribuito anche in un’edizione con copertina variant, il libro racconta i momenti successivi alla battaglia che si è scatenata tra i coloni terrestri e i feroci alieni Xenos sul pianeta PK-L7, in cui il reparto medico si occupa di curare gli infetti mentre la Black Squad è finalmente arrivata a salvare la situazione.

Non è comunque stato solo Tex a vedere l’uscita della nuova edizione di un suo libro, in questi ultimi due mesi. La possibilità di recuperare un libro ormai esaurito è stata infatti data anche agli appassionati lettori di Julia e Dragonero.

Nel paese dei burattini vede la criminologa creata da Giancarlo Berardi entrare in un mondo fantastico durante un suo viaggio lungo le colline toscane e incontrare i personaggi di “Pinocchio”. Uscita inizialmente in occasione dei 140 anni dalla prima pubblicazione del libro di Collodi, è una storia sospesa tra incubo e realtà, tra mondo criminale e mondo della fantasia, che è anche un omaggio all’arte di narrare.

Redenzione è invece il quinto volume di Senzanima, la serie che narra le avventure che il giovane Ian Aranill ha vissuto attraversando l’Erondár insieme alla compagnia mercenaria di Greevo Senzanima. Le vicende lo vedono circondato dalle nevi eterne delle montagne nel nord di Merovia, dove un vecchio monastero in rovina è lo scenario di una lotta senza esclusione di colpi per la salvezza di un gruppo di innocenti.

Infine, La cineteca del mistero è il volume con cui Dampyr omaggia la Settima Arte, con il cinema muto che si riveste di terrificanti e vividi colori. Sei storie brevi dedicate a film maledetti conservati in una cineteca nascosta nella mistica Praga, dalla Magica Luna di Méliès al Golem di Wegener, dai segreti di Ed Wood agli amori di Musidora, tra fiabe gotiche e snuff movies…


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.