Undici volumi per nove titoli. Sono state queste le proposte di Sergio Bonelli Editore per il mercato librario per il mese appena trascorso, giugno 2023. A partire da Nathan Never per finire con Simulacri, abbiamo presentato libri inediti e storie classiche riproposte per la prima volta in volume, come anche avventure pubblicate per la prima volta in Italia e storie brevi raccolte per la prima volta in formato cartonato. Ma vediamo tutto nel dettaglio.

Nathan Never. Terre lontane raccoglie una serie di storie che vedono l’Agente Alfa indagare lontano dalla Città Est, su sentieri distanti nello spazio e nel tempo.
Quattro avventure scritte da Michele Medda per i disegni di Stefano Casini, Guido Masala, Onofrio Catacchio, Andrea Bormida e Roberto De Angelis, pubblicate originariamente tra il 2000 e il 2010 e ambientate tra gli infidi territori del Margine e i rigogliosi paesaggi di Gadalas, tra le zone di combattimento della Costa de Plata e il poco raccomandabile pianeta Marte…

Una porta per Yog-Sothoth è il secondo volume della serie Cthulhu – Death may Die, che porta nelle tavole a fumetti il mondo dell’omonimo gioco da tavolo realizzata da CMON.
Sceneggiato come il precedente da Luca Enoch ma disegnato questa volta da Alfio Buscaglia, il libro prosegue nel racconto della fuga di Seamus, uno dei bambini cresciuti nell’orfanotrofio di Last Hope e ora diciassettenne, dai cultisti dei Grandi Antichi.
Il volume è disponibile anche in edizione variant, stampata con una copertina di Stefan Kopinski e contenente una card del gioco da tavolo Cthulhu – Death May Die disponibile per la prima volta in italiano.

Il bianco e nero a tinte forti di Roberto Baldazzini accompagna le trame di Lorena Canossa dedicate alla vita di Stella Noris, fittizia diva del cinema degli anni Cinquanta del XX secolo.
Il volume raccoglie le storie brevi pubblicate su varie riviste antologiche a partire dalla metà degli anni 80, storie che diventano un omaggio al classico cinema noir hollywoodiano, fra intrecci avvincenti che confondono la vita reale dell’imprevedibile Stella e quella dei personaggi che interpreta.

Due storiche avventure dylandoghiane a tema licantropico sono raccolte in Dylan Dog. Le notti della luna piena, volume cartonato scritto da Tiziano Sclavi e disegnato da Montanari & Grassani. Due classici usciti originariamente a cavallo tra gli anni 80 e 90.
Lugubri ombre si insinuano tra i rami della Foresta Nera e si allungano tra i fumosi vicoli londinesi, mentre il richiamo del licantropo risuona agghiacciante nelle notti di luna piena. Un’antica maledizione immortale che torna a tormentare l’Indagatore dell’Incubo…

In un mese così ricco dal punto di vista librario non poteva mancare il nostro personaggio più famoso, che figura però con la nuova edizione – la terza! – del primo cartonato che raccoglie le sue avventure giovanili.
Scritto da Mauro Boselli per i disegni di Roberto De Angelis, Tex Willer. Vivo o morto! è vero e proprio romanzo a fumetti, originariamente serializzato nei primi quattro albi della serie mensile dedicata al giovane fuorilegge, ed è qui proposto nel bianco e nero della pubblicazione originale.

Continua intanto l’apprezzatissima corsa di Senzanima, la serie cartonata che racconta le avventure giovanili di Ian Aranill, quando attraversava l’Erondár con la compagnia di mercenari di Greevo Senzanima e non era ancora diventato Dragonero.
Realizzato da Luca Enoch e Manolo Morrone, Agguato narra dell’incontro dei Senzanima con una carovana di schiavisti, incrociata per caso nel caldo rovente di un deserto. Quale sarà la decisione degli spietati mercenari? Liberare le ragazze schiavizzate oppure abusare di loro?
Come già Cthulhu – Death May Die, anche Senzanima. Agguato è disponibile anche in edizione variant con una copertina graficamente diversa.

Nel quarto volume di Nero, Di ombre e di sussurri, Emiliano Mammucari torna a disegnare – qui affiancato dall’illustratore Andrea Serio – la saga fantasy da lui creata e sceneggiata insieme con il fratello Matteo e ambientata sullo sfondo delle Crociate.
Voci inquietanti iniziano ad aggirarsi tra le ombre e all’improvviso niente più sembra reale. L’unica certezza è che l’incubo, per i tre protagonisti e per tutto il nostro mondo è appena iniziato…
Anche il quarto volume di Nero è stato pubblicato anche in edizione variant a tiratura limitata, la cui copertina si avvale di una diversa colorazione rispetto a quella regolare.

Infine, Simulacri. Voragini prosegue l’allucinante avventura dell’eterogeneo gruppo di amici immaginato da Marco B. Bucci e Jacopo Camagni. Perché anche nell’apparentemente monotona Isola d’Elba il passato è fatto di incubi striscianti e angosce soffocanti.
Sceneggiato come sempre da Bucci ed Eleonora C. Caruso e disegnato anche questa volta da Camagni con Flavia Biondi e Giulio Macaione, il volume avvia la seconda metà del primo ciclo di Simulacri, mentre si fa strada la consapevolezza che certe colpe non possono essere perdonate…
Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.