Che suono ha prodotto Milano negli ultimi 100 anni? Quali musiche sono nate in città? Quali interpreti? Quali etichette musicali? Quali locali? Che tradizione musicale? Ce lo racconta “Milano Sound System“, il libro curato dal nostro Luca Crovi insieme a Luca Fassina e pubblicato pochi mesi fa da About Cities.
Il volume è un lungo, disordinato, sentimentale viaggio nella storia della musica milanese nell’ultimo secolo, compiuto attraverso una meravigliosa gallery di immagini e interviste inedite con i principali protagonisti di questa storia, intervallate da articoli ed estratti di libri che negli anni hanno contribuito a costruire il mito di una città pervasa da ottima musica.
Per i lettori che non hanno ancora potuto scoprire i contenuti di “Milano Sound System”, l’occasione giusta può esserci lunedì 19 giugno alle ore 21:00, quando proprio Luca Crovi presenta il libro in una serata dalle forti emozioni musicali presso il Chiostro della Società Umanitaria di Milano (v. San Barnaba 48), accompagnato dalle letture di Luca Simonetta Sandri e dalle musiche del gruppo tradizionale meneghino Teka P.
La serata fa da apertura per l’edizione 2023 di Estate nei chiostri, l’ormai tradizionale kermesse di incontri, musica, teatro, divulgazione scientifica e spettacoli all’aperto nella splendida cornice dei chiostri rinascimentali dello storico Ente milanese, che proseguirà fino al 20 luglio.
L’ingresso all’evento è gratuito, ma data la limitata disponibilità di posti è consigliabile la prenotazione sul sito di Società Umanitaria tramite questa pagina.
Per ulteriori informazioni su “Milano Sound System” e per acquistare il volume, potete visitare il sito ufficiale di About Cities.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.