Dietro un’affascinante copertina dedicata a Eva Kant, il numero 328 di Fumo di China – che non ha ancora finito di festeggiare i 45 anni di attività editoriale – dedica due pagine a un’intervista del direttore editoriale Loris Cantarelli a Davide Barzi e Francesco De Stena, rispettivamente sceneggiatore e disegnatore di Il naso di Lombroso.
Secondo volume con protagonista l’alienista piemontese dopo l’apprezzato Il Cuore di Lombroso, del libro abbiamo recentemente parlato con i due autori nel nostro podcast ufficiale Fumetti Bonelli. Nell’intervista su Fumo di China, i due raccontano come hanno incrociato sulla carta persone reali con personaggi inventati, come hanno inserito nelle loro tavole il Pinocchio di Collodi (e quello di Comencini), e quali confini varcherà il capitolo conclusivo della loro trilogia lombrosiana.
Nel resto della rivista, come sempre, spazio a recensioni, segnalazioni e approfondimenti. In particolare, segnaliamo un articolo sui nuovi manga che edizioni if sta per pubblicare insieme e Giunti e un affettuoso omaggio allo scomparso Leiji Matsumoto.
Per ogni altra informazioni sui contenuti del numero, potete visitare il blog ufficiale di Fumo di China.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo “Il naso di Lombroso”, seguite la pagina Facebook della collana Le Storie. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.