Il 16 dicembre 1964 entrava in orbita il primo satellite italiano, il San Marco I. A cinquantotto anni di distanza, il 16 dicembre 2022, l’Italia celebra la seconda Giornata Nazionale dello Spazio, che mira a sensibilizzare e informare sui contributi che la Scienza e la Tecnologia applicate allo Spazio portano al miglioramento della condizione umana e a far comprendere i benefici che dalle attività spaziali arrivano nella vita di tutti i giorni.
Dal 28 novembre al 16 dicembre l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen ospitano sulle proprie pagine Instagram e Facebook opere divulgative e di fantasia, scientificamente accurate o con un pizzico di immaginazione: “Disegnare l’universo. L’esplorazione dello spazio nei fumetti italiani” è il percorso che attraverso immagini, testi e interviste guida lettrici e lettori fra balloon e vignette spaziali.
Nel progetto, curato da MaMa Comics, ci sono anche Nathan Never e Luca Parmitano, che si incontrano in Nathan Never. Stazione spaziale internazionale, volume sceneggiato da Bepi Vigna per i disegni di Sergio Giardo e realizzato da Sergio Bonelli Editore in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’European Space Agency.
Nel corso della mostra virtuale “Disegnare l’universo. L’esplorazione dello spazio nei fumetti italiani”, sarà dunque possibile vedere alcune tavole del volume (tradotte in inglese) nella pagina Facebook dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e nel loro profilo Instagram; così come nella pagina Facebook dell’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen e nel loro profilo Instagram.
Nathan Never. Stazione Spaziale Internazionale, testi di Bepi Vigna e disegni di Sergio Giardo, copertina di Sergio Giardo. Disponibile in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Nathan Never, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.