Era il maggio del 2013 quando davamo notizia del lancio di due applicazioni per supporti portatili Apple dedicate ai trent’anni di vita editoriale di Martin Mystère, entrambe programmate da Fulvio Massini. Mentre “Martin Mystère Mystery Database” permetteva ai lettori di sfogliare un ricco Atlante dei Misteri digitale, la app intitolata semplicemente “Martin Mystère” immergeva l’utente in una fedele ricostruzione dello studio del personaggio creato da Alfredo Castelli.
Nonostante il corposo aggiornamento realizzato pochi mesi dopo, la rapida evoluzione dei sistemi operativi dell’azienda di Cupertino aveva molto presto reso inutilizzabile le app. Per celebrare i quarant’anni dallo sbarco in edicola del BVZM, allora, lo stesso Massini ne ha realizzato una versione completamente nuova, ancora più ricca e decisamente al passo con i tempi.
Progettata per gli iPad di ultima generazione ma perfettamente fruibile anche da Mac, “Martin Mystère” permette di scoprire i luoghi esplorati e gli oggetti ritrovati dal Detective dell’Impossibile nei suoi quattro decenni di avventure ai confini tra la fanta-archeologia e i segreti nascosti tra le pieghe della Storia ufficiale.
Nella app, è inoltre possibile leggere in formato digitale una manciata di albi storici e consultare le schede dei personaggi apparsi nei fumetti di Martin Mystère e di tutti gli autori che li hanno realizzati, così come degli albi pubblicati in tutto il mondo.
“Martin Mystère” richiede iPadOS 12.0 o superiore o macOS 11.0 o superiore, ed è scaricabile gratuitamente tramite Apple Store.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Martin Mystère, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.