All’interno del trentacinquesimo Speciale Zagor, in uscita giovedì 6 ottobre, trovate quattro storie che vengono qui ristampate per la prima volta in un unico albo destinato alle edicole, dopo essere uscite in tempi e occasioni diverse su pubblicazioni non edite da Sergio Bonelli Editore e distribuite attraverso canali diversi. È Moreno Burattini, sceneggiatore e curatore di Zagor, a raccontarci le loro diverse origini.

In Speciale Zagor 35 trovate quattro storie uscite in tempi e occasioni diverse su pubblicazioni non edite da Sergio Bonelli Editore.

La prima storia che vi proponiamo, “Il sortilegio della strega”, conta dodici pagine originariamente contenute nel catalogo della mostra “Bonelliana” allestita in Liguria nell’ottobre del 2016, nell’ambito della manifestazione denominata “Rapalloonia”. Lì sopra, oltre a quella di Zagor, erano proposte storie brevi e inedite di altri due personaggi: Mister No e Julia. Tutte e tre erano caratterizzate da un collegamento, presente nel racconto, con la cittadina di Rapallo che ospita ogni anno la kermesse. Dato che la località è nota per aver ospitato un importante gruppo di autori di fumetti (basterà citare i nomi di Luciano Bottaro e Giorgio Rebuffi), io e Walter Venturi abbiamo pensato di rendere omaggio a uno di essi, lo sceneggiatore Carlo Chendi (purtroppo poi scomparso nel 2021), e a uno dei personaggi Disney a cui più è legato il suo nome, la strega Nocciola (naturalmente utilizzando delle loro controfigure).

Dopo “Il sortilegio della strega” trovate invece un racconto datato 2014 e caratterizzato soprattutto dal fatto che le otto tavole da cui è costituito sono state realizzate ciascuna da un disegnatore diverso, tra cui Michela Cacciatore, destinata a venire ricordata come la prima donna a essersi cimentata con Zagor, sia pure su una pubblicazione realizzata al di fuori della nostra Casa editrice. Gli altri sono Marco Verni, Francesco Bonanno, Marcello Mangiantini, Stefano e Domenico Di Vitto, Gianni Sedioli, Walter Venturi e Raffaele Della Monica.

Il racconto “La cripta” è caratterizzato soprattutto dal fatto che le otto tavole da cui è costituito sono state realizzate ciascuna da un disegnatore diverso.

L’occasione è stata offerta dai festeggiamenti per i venticinque anni dell’Associazione “Gli amici del Fumetto”, che  pubblica la rivista “Cronaca di Topolinia” (su cui compare una rubrica fissa chiamata “Darkwood Monitor”) e tutta una serie di albi e volumi in cui si dà spazio a giovani autori. Salvatore Taormina, da sempre animatore delle tante iniziative del gruppo, ha ottenuto l’autorizzazione a pubblicare un albetto spillato celebrativo destinato agli associati, con addirittura una copertina inedita di Gallieno Ferri, contenente un breve racconto da me sceneggiato per l’occasione, “La cripta”.  Ho pensato le otto tavole adattandole allo stile di ogni disegnatore messo a mia disposizione (sei zagoriani e due “ospiti”), coordinando il loro lavoro. Alla fine, gli otto stili diversi si fondono armoniosamente in un’unica narrazione senza sobbalzi.

La terza delle quattro storie che stampiamo per la prima volta nello Speciale Zagor 35 è “Il nuovo Re di Darkwood”, una breve racconto scritto da Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli) e illustrato da Gallieno Ferri e pubblicata nel maggio del 1997 sul n° 4 di “Amico Treno”, rivista distribuita gratuitamente nelle stazioni ferroviarie italiane. La tiratura della pubblicazione, ben quattrocentomila copie, rende questo breve racconto quello con protagonista Zagor cui spetta il record di diffusione!

L’avventura fu realizzata nell’ambito di una iniziativa che vide ospitati sulle pagine della rivista numerosi eroi dei fumetti (tra cui Tex, Nick Raider, Mister No, Nathan Never, Martin Mystére, Legs Weaver e Dylan Dog). La formula dei vari racconti prevedeva una struttura di base comune: l’incontro fra un passeggero di un treno e una donna, divoratrice di fumetti. Lo spunto deriva dal romanzo di Italo Calvino “Se una notte d’inverno un viaggiatore”, in cui il protagonista si innamora di un’affascinante lettrice conosciuta appunto sui sedili di un vagone.

Per finire, ecco “La mappa del tesoro”, un’avventura di otto pagine scritta e illustrata dal greco Yannis Ginosatis (bravissimo disegnatore di Tex) e pubblicata per la prima volta sul n° 58 della fanzine “Ink”, uscito ad aprile 2011, in occasione del cinquantennale zagoriano.

L’appuntamento con questo tipo di eventi è per lo Speciale in uscita nell’autunno del prossimo anno, in cui saranno raccolte altre storie fuori-serie mai distribuite in edicola.

Moreno Burattini

Speciale Zagor 35Il battello dei misteri“, contiene un lungo episodio completo e quattro storie brevi, copertina di Alessandro Piccinelli. Dal 6 ottobre in edicola, e dal mese successivo anche in fumetteria e nel nostro sito ufficiale.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Zagor, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.