Mister Jinx è un “diavolo tecnologico” che esaudisce per mezzo della scienza i desideri più o meno reconditi di chi avventatamente si rivolge a lui.

Mister Jinx è un “diavolo tecnologico” che esaudisce per mezzo della scienza i desideri più o meno reconditi di chi avventatamente si rivolge a lui, anche se dovrebbe essere messo in guardia dal fatto che “Jinx” in inglese significa «che porta sfortuna» o quantomeno «che porta guai». I risultati ottenuti sono inizialmente positivi, ma presto, come vuole la tradizione dei patti con il diavolo, si ritorcono contro chi ha formulato il desiderio.

Jinx ha il volto dell’attore Burgess Meredith e accende il sigaro schioccando le dita, come il protagonista del vecchio film di Monicelli e Steno “Al diavolo la celebrità”; possiede una convincente e veloce parlantina ed è a man of wealth and taste, un uomo ricco e di buon gusto che evoca a suo modo una certa “Sympathy for the Devil”, come la canzone dei Rolling Stones.

Tanto “simpatico” che, dopo averlo ucciso alla fine del racconto “Tempo Zero“, ho dovuto resuscitarlo con un espediente e farlo ritornare tra noi. Fin dai tempi di Rocambole, per essere assolutamente certi che un personaggio seriale della letteratura o del fumetto sia davvero morto dovete assistere al trapasso con i vostri occhi ed eseguire un confronto del DNA delle spoglie, le quali devono essere poi distrutte in modo definitivo – e il procedimento non è del tutto sicuro se si ha a che fare con un vampiro…

Senza arrivare alla longevità del Diavolo, anche Mister Jinx se la cava bene. Così come il malvagio Gambadilegno, anche Mister Jinx è apparso prima del suo avversario, nel 1974.

Senza arrivare alla longevità del Diavolo, anche Mister Jinx se la cava bene. Così come il malvagio Gambadilegno, nato nel 1925 nei cartoni “Alice Comedies” e ripreso nel 1928 in quelli di Topolino guadagnandosi il primato di più vecchio della serie, anche Mister Jinx è apparso prima del suo avversario, ne “L’Ombra” disegnata da Mario Cubbino e pubblicata dal “Corriere dei Ragazzi” nel 1974, 14 anni prima dell’uscita di Martin Mystère.

Per saperne di più su questo primo mondo in cui si muoveva il diabolico Jinx negli anni 70, vi consigliamo non del tutto disinteressatamente di leggere “L’Ombra ritorna“, una sorta di team-up che riassume la saga di uno dei pochi super eroi “made in Italy”.

Nel 1988, “l’Espresso” dedicò un supplemento a personaggi del fumetto italiano, tra cui Martin Mystère. Scrissi “Dreamtravel”, un racconto breve con Mister Jinx illustrato da Giancarlo Alessandrini. Per qualche ragione che non ricordo, Alessandrini aveva conferito a Jinx un aspetto simile a quello del Colonnello Sanders, personaggio-marchio del “Kentucky Fried Chicken”, così preferii non dargli un nome per non creare confusioni, ma si trattava chiaramente del nostro “Diavolo tecnologico”, seppure con fisionomia alternativa, tanto che una versione molto più lunga della vicenda, disegnata da Gino Vercelli, uscì in “Martin Mystère” nn. 106107108 del 1991.

Già, infatti le malvagie imprese di Mister Jinx non si erano interrotte con quelle presentate nelle pagine di Le Grandi Storie Bonelli 5. Ecco quindi un elenco con le storie principali di cui è stato protagonista:

(1) Tempo Zero (nn. 464748, di Castelli e Freghieri, gennaio-marzo 1986)
(2) Operazione Dorian Gray (nn. 626364, di Castelli e Freghieri, maggio-luglio 1987)
(3) Il paese dell’incubo (nn. 106107108, di Castelli e Vercelli, gennaio-marzo 1991)
(4) Ricordo senza fine (n. 122, di Castelli e Vercelli, maggio 1992)
(5) Mister Jinx ritorna! (Almanacco del Mistero 2002, di Castelli-Morales e Morales-Grimaldi, novembre 2001)
(6) Programma “Multilife” (nn. 268269, di Chiaverotti-Castelli e Romanini, luglio-agosto 2004)

Alfredo Castelli


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Martin Mystère, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.