«Pura follia», esclama Dylan Dog sulla quarta di copertina del Magazine a lui dedicato, in edicola da giovedì 24 marzo. Sembra una follia, infatti, pensare all’Indagatore dell’Incubo che inforca un paio di quegli occhiali a “raggi X” commercializzati negli anni 70 e 80 dalla ditta Same di Milano. In realtà, le due storie contenute nell’albo – “Il faro” di Giancarlo Manzano e Montanari & Grassani e “Come in uno specchio deformante” di Pasquale Ruju e Vito Rallo – parlano proprio di orrori che solo in pochi riescono a vedere, come il George Nada di “Essi vivono” o i coraggiosi clienti della ditta Same.
A fianco dei fumetti, in questo ottavo Dylan Dog Magazine ci sono naturalmente anche i dossier, che sono come sempre legati tematicamente alle storie presentate. Ecco quindi un approfondimento sul terrore di origine acquatica e la raffigurazione che nei decenni è stata data del faro nelle storie horror, e un altro sui tanti modi in cui si è raccontato di personaggi che vedono il Male dove gli altri vedono la normale umanità.
Le prime pagine dell’albo sono naturalmente dedicate alla tradizionale abbuffata di notizie sugli ultimi dodici mesi di horror cine-televisivo, letterario, fumettistico e ludico (e podcast, anche!). Se quindi l’orrore è il vostro pane quotidiano, nel nuovo Dylan Dog Magazine ne troverete in abbondanza per i vostri denti!
Dylan Dog Magazine 2022, copertina di Bruno Brindisi. Dal 24 marzo in edicola, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Dylan Dog, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.