Il Liceo Classico “Luigi Vivona” di Roma (v. della fisica 14) ospita, lunedì 14 marzo a partire dalle ore 9:00, un incontro intitolato “Come uscire dalla crisi climatica in una prospettiva europea e globale”. Ospite principale è il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, ma il sottotitolo “Uniti per il pianeta” rende chiaro come il punto di partenza del racconto agli studenti sia il volume di Nathan Never realizzato da Sergio Bonelli Editore in collaborazione con il MiTE.

Nel libro, uscito in libreria e fumetteria a metà gennaio, Nathan Never, Mister No e Martin Mystère lottano insieme per difendere la Terra dalle conseguenze dei cambiamenti climatici in un’avventura inedita firmata da Bepi Vigna, Germano Bonazzi, Marco Foderà e Fabio Grimaldi. A fianco del fumetto, però, è pubblicato anche un ricco dossier realizzato dal Ministro della Transizione Ecologica riguardante il cambiamento climatico, la scoperta delle sue origini e le iniziative scientifiche pensate per affrontarlo.

Nathan Never. Uniti per il pianeta è un ottimo punto di partenza per raccontare la crisi climatica agli studenti delle superiori, quindi. Tant’è che insieme al Ministro Cingolani e alla climatologa Marina Baldi, all’incontro presso il “Vivona” ci saranno anche lo sceneggiatore Bepi Vigna e il nostro Redattore capo centrale Luca Del Savio.

Data la sua importanza, l’incontro viene inoltre trasmesso in streaming in alcuni istituti superiori di Roma, Torino, Bari, Caserta e Palermo.

Nathan Never. Uniti per il pianeta, testi di Bepi Vigna e disegni di Germano Bonazzi, Marco Foderà e Fabio Grimaldi,  colori di Daria Cerchi, copertina di Sergio Giardo. Cartonato, 80 pagine a colori, dal 13 gennaio in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Nathan Never, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.