Giunti all’ultima di quattro puntate dell’avventura di Tex Willer scritta da me e disegnata da Fabio Valdambrini, mi pareva carino mostrarvi una piccola parte del lavoro fatto di bozze, schemi e idee scartate o approvate che ci siamo scambiati per realizzare questo fumetto.

La serie “Tex Willer” è ancora più selvaggia e rocambolesca del Tex regolare e quindi, a maggior ragione, deve vivere di ampi orizzonti, di galoppate sfrenate e di frontiere quasi inesplorate.
Quando proposi a Mauro Boselli il soggetto di questa storia, dove ricompariva da co-protagonista Hutch, l’amico d’infanzia di Tex da lui inventato nella storia “Gli Invincibili” (dal 3 marzo in edicola nella collana “Le grandi storie Bonelli“), avevo già in mente che i due scavezzacollo sarebbero finiti insieme in un terribile carcere speciale messicano. Mauro non era del tutto contrario all’idea, ma un’obiezione che mi pose fu quella che sarebbe stato un errore costruire un racconto della collana del giovane Tex ambientandolo per gran parte in una fortezza penitenziaria.
La serie “Tex Willer“ è ancora più selvaggia e rocambolesca del Tex regolare e quindi, a maggior ragione, deve vivere di ampi orizzonti, di galoppate sfrenate e di frontiere quasi inesplorate. Allora, prendendo spunto dal capolavoro di G.L. Bonelli ed Erio Nicolò “La cella della morte” (nel quale Tex si trovava in cella, ma i pards erano liberi di battere ogni pista del Sudovest) aggiunsi alla trama di base la caccia dei Texas Rangers capitanati dal giovane e micidiale Kit Carson agli spietati comancheros del Cangrejo, un terribile killer dalle mani mutilate e dalle pistole speciali.

Gli schizzi che potete sfogliare in questa galleria sono la dimostrazione di quanto l’impresa di Valdambrini sia stata complicata.
Con questa vicenda parallela il numero di personaggi si arricchì molto, complicando la vita al buon Valdambrini che si preparava ad affrontare l’impresa più voluminosa della sua carriera. Gli schizzi che potete sfogliare in questa galleria ne sono la dimostrazione e sono solo una parte del monumentale lavoro di studio del disegnatore toscano. Alcuni tra essi sono finiti nei quattro albi della collana pubblicati, altri invece rimarranno inediti.
Lo sforzo creativo di Fabio Valdambrini ha convinto il Bos ad assegnargli una nuova storia, sempre della serie “Tex Willer”, nella quale compariranno alcuni dei personaggi più carismatici visti in questa quadrilogia. Chi sono? Lo scoprirete solo leggendo!
Giorgio Giusfredi
Tex Willer 40 “Rivolta all’inferno“, testi di Giorgio Giusfredi e disegni di Fabio Valdambrini, copertina di Maurizio Dotti. Dal 18 febbraio in edicola, e dal 19 marzo anche in fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Tex, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.