L’annata 2022 di Dragonero sarà densa di avvenimenti, un vero e proprio caleidoscopio di novità che, attraverso colpi di scena sempre più avvincenti, condurrà voi lettori al gran finale di stagione, previsto per l’autunno.
Grazie a un’idea dei due autori, Luca Enoch e Stefano Vietti, e alla perizia grafica di Matteo Brembilla, vi offriamo una sintesi grafica dell’annata, rappresentata da quattro simboli incisi sopra uno scudo, che speriamo possano essere tanto criptici quanto stimolanti per la vostra fantasia.

Il primo simbolo araldico è quello dei Luresindi, i maghi “Custodi della Luce”. Si tratta di una storia doppia tutta dedicata ad Alben e al suo passato. Scopriremo come divenne mago e la natura del suo rapporto con il suo arcinemico, Jeranas.
Il secondo simbolo è più misterioso. Fa riferimento alla più nefasta delle opere di negromanzia, una terribile piaga che scuoterà la capitale dell’Impero e le terre contigue e che verrà raccontata in una drammatica saga di quattro albi.
Il terzo è forse quello meno complesso da interpretare. La spada simbolo della Ribellione si infigge nell’emblema dell’Impero erondariano. Tre albi in stretta continuity racconteranno la drammatica resa dei conti fra Leario e le “Spade di Giustizia”.
Il quarto simbolo anticipa quella che sarà la nuova stagione di Dragonero. Una catastrofe di proporzioni continentali, che ha la sua origine nel lontano passato dell’Erondár e che cambierà drasticamente e irrimediabilmente la vita di tutti i nostri protagonisti.
Continuate a seguirci per scoprire le anteprime degli altri Eroi Bonelli!
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Dragonero, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.
