Nel dicembre del 1991 arrivava in edicola “Oklahoma!“, un’avventura di Tex davvero speciale. Speciale per la lunghezza, allora inedita nel fumetto bonelliano, di 348 pagine, ma soprattutto per il nome dello sceneggiatore cui Sergio Bonelli aveva chiesto di scriverla: Giancarlo Berardi. Trent’anni meno un mese dopo, “Oklahoma!” torna in edicola, suddiviso nei primi tre albi della nuova collana a colori SuperTex. Ve la presentiamo attraverso le parole di Graziano Frediani e le tavole di Guglielmo Letteri.

«Raro, singolare, fuori dal comune». Furono questi gli aggettivi con cui Sergio Bonelli presentò orgogliosamente ai lettori “Oklahoma!”.

Dopo Tutto Tex e Tex Nuova Ristampa, i lettori del Ranger più popolare del fumetto italiano arriva saranno felici di mettere le mani sul numero 1 di SuperTex, che Sergio Bonelli Editore propone a cadenza mensile, arricchito di splendide copertine realizzate appositamente da Stefano Biglia.

L’intenzione è quella di riproporre a colori, in ordine cronologico, tutte le storie “fuori serie” pubblicate sui Maxi Tex e sull’Almanacco del West. Si inizia, ovviamente, con Oklahoma!, il “graphic novel” – è giusto chiamarlo così – approdato in edicola proprio trent’anni fa, nel 1991, e davvero «raro, singolare, fuori dal comune», per citare gli aggettivi con cui Sergio Bonelli lo presentò orgogliosamente ai lettori. In effetti, Oklahoma! usciva dai canoni consueti sia per la lunghezza (348 pagine, «quanto tre interi albi di Tex uno sull’altro»), sia per la presenza, come autore dei testi, di uno sceneggiatore di enorme prestigio, che non si era mai confrontato, in precedenza, con la classicità del “respiro” texiano.

Giancarlo Berardi ha impresso una svolta definitiva alla ridefinizione della narrativa e dell’epopea western grazie a Ken Parker, da lui creato insieme al disegnatore Ivo Milazzo.

Giancarlo Berardi ha infatti impresso una svolta definitiva alla ridefinizione della narrativa e dell’epopea western grazie a Ken Parker, da lui creato insieme al disegnatore Ivo Milazzo: una visione crepuscolare, realistica, priva di orpelli retorici e mitizzanti, disincantata ma a suo modo romantica, perché concentrata sul lato umano, sull’interiore, contraddittoria complessità degli “attori” messi in scena, più che sulla loro aggressiva, superficiale assertività.

In quel 1991, Bonelli ricordava: «Berardi è il poeta dei fumettari. Possiede in alto grado tecnica, stile, sensibilità. Ha trovato idee e spunti nuovi per il fumetto. Ha cercato di coniugare il cosiddetto “fumetto d’autore” con quello sanamente popolare. Tutto questo funzionava alla perfezione con l’eroe antieroe Ken Parker. Sarebbe andato altrettanto bene con l’eroe-eroe Tex Willer? Era una grande scommessa. L’abbiamo vinta? Io credo di sì».

La trama, diceva ancora Sergio Bonelli, «è struggente, coinvolgente, corale come tutte le storie di Berardi. Ed è anche piena di durezza, azione, violenza e giustizia come tutte le vere, grandi storie di Tex».

A confermare l’opinione di Bonelli è il gradimento dei lettori, tale e tanto da richiedere un’immediata ristampa e da far nascere un’apposita collana prima annuale, poi semestrale, giunta nell’ottobre 2021 al ventinovesimo numero. Oggi, l’eccezionalità di Oklahoma! può essere “testata” anche da chi, tre decenni fa, non aveva ancora conosciuto Tex e i suoi pards o da chi, pur avendolo letto all’epoca, ne ha dimenticato i dettagli, legati a una trama che parte da un evento realmente accaduto nel 1889 (l’Oklahoma Land Rush, la forsennata corsa dei coloni ad accaparrarsi, con ogni mezzo, un lotto di terra) per approfondire le dinamiche psicologiche dei personaggi, sempre credibili e attentamente caratterizzati. 

La trama, diceva ancora Sergio Bonelli, «è struggente, coinvolgente, corale come tutte le storie di Berardi. Ed è anche piena di durezza, azione, violenza e giustizia come tutte le vere, grandi storie di Tex». Lasciamo a voi il piacere di constatare di persona la veridicità di queste parole. Siete pronti a correre?

Graziano Frediani

SuperTex 1 “Oklahoma!“, testi di Giancarlo Berardi e disegni di Guglielmo Letteri, copertina di Stefano Biglia. Dal 5 novembre in edicola, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Tex, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.