Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era… uscita!

La vita di Dante è stata piena di misteri: ancora oggi, si ritiene ci possano essere dei passaggi perduti della Divina Commedia, e non si capisce se l’opera sia stata conclusa da Alighieri o da suo figlio. Nell’antichità le cose erano ancora più oscure, visto che c’era chi credeva davvero che avesse viaggiato negli inferi, e chi lo riteneva un necromante capace di poter addirittura uccidere a distanza.

In mezzo a questo tourbillon di magiche suggestioni, una cosa è certa: Dante non è mai stato a capo di una squadra composta da Lorenzo de’ Medici, la maga Circe, Leonardo da Vinci, il Moro di Venezia, Cristoforo Colombo, e la Venere di Botticelli. Lorenzo, Leonardo e Colombo, infatti, sono vissuti in un’altra epoca storica, e la Venere, Circe e il Moro sono personaggi di fantasia. Questo per sottolineare ancora una volta come la nostra storia si muova unicamente sui binari dell’immaginazione: la Divina Congrega è una squadra di straordinari messeri, che vive le sue avventure nell’epoca più incredibile del nostro paese, il Rinascimento!

Nella loro prima avventura affronteranno niente meno che le schiere infernali: il Maligno in persona, infatti, ha deciso di rovesciare l’ordine delle cose, invadendo la terra per farne un altro girone… ma non ha fatto i conti con i sette paladini destinati a riportare tutto sulla diritta via

Marco Nucci e Giulio Antonio Gualtieri

Continuate a seguire le pagine del nostro sito ufficiale per saperne di più, sulle avventure della Divina Congrega e sui suoi autori!

La Divina Congrega. Canto I – La diritta via, testi di Marco Nucci e Giulio Antonio Gualtieri e disegni di Giorgio Spalletta e Matteo Spirito, copertina di Matteo Spirito. Dal 18 novembre in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo La Divina Congrega, seguite la pagina Facebook dell’etichetta Audace. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.