
Il Cuore di Lombroso arriva in libreria in un volume cartonato di grande formato arricchito da approfondimenti, dietro le quinte e illustrazioni a matita mai viste prima.
Torino, 1889. Cesare Lombroso è professore di medicina legale all’università, dove effettua autopsie sui corpi di criminali, prostitute e folli. Un giorno, presso il Carcere “Le Nuove”, il maestro Giulio Perboni scrive un’ultima lettera ai suoi ex allievi e poi si toglie la vita. Tocca a Lombroso indagare per scoprire quale pericolo incombe su Bottini, Garrone e tutti gli altri ex allievi della sezione Baretti…
Possono coesistere il padre dell’antropologia criminale e i personaggi del libro “Cuore“, uno dei più celebri romanzi per ragazzi della storia patria? A questa domanda risponde Gianmaria Contro, curatore della testata Le Storie, in cui Il cuore di Lombroso è apparso per la prima volta.
«Il personaggio di Lombroso che Davide Barzi ha ideato non ha alcuna pretesa di “storicità”, è un’astrazione letteraria, un’invenzione simpaticamente pretestuosa che, con piglio ironico e autoironico, è valsa a suggerire soluzioni narrative inaspettate. Non è, insomma, più reale dei protagonisti del celeberrimo romanzo di Edmondo De Amicis chiamati in scena come suoi comprimari, figure che qui vengono rimodellate e travolte dagli sviluppi di una cruenta trama giallistica.»

A questo volume faranno seguito altri due libri che formeranno un’ideale trilogia delle avventure lombrosiane, a confronto con il Pinocchio di Collodi e il fumetto italiano delle origini.
Votata dai lettori come la migliore storia uscita nella collana “Le Storie” nell’anno 2017, Il Cuore di Lombroso arriva finalmente in libreria in un volume cartonato di grande formato che esalta le accuratissime tavole disegnate da Francesco De Stena. Il volume è arricchito da un inedito dossier con approfondimenti, dietro le quinte e illustrazioni a matita mai viste prima.
A questo volume faranno seguito altri due libri che formeranno un’ideale trilogia delle avventure lombrosiane, da godere come storie autoconclusive o anche in continuity fra loro. Tema portante degli altri due volumi sarà il confronto dei protagonisti con altri capisaldi della letteratura italiana: “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Collodi e il fumetto nostrano delle origini.
Intanto, potete trovare qui sotto un gustoso assaggio del lavoro fatto da De Stena per la realizzazione della storia.
Il cuore di Lombroso, testi di Davide Barzi e disegni di Francesco De Stena, copertina di Aldo Di Gennaro. Dal 24 giugno in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Le Storie, seguite la pagina Facebook della collana. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.