Anche quest’anno, a Lucca, avrete numerose opportunità di incontrare gli autori della nostra Casa editrice. Occasioni in cui avremo modo di raccontare in anteprima le novità che ci e vi aspettano per la nuova stagione fumettistica. Ecco, di seguito, il programma degli incontri suddiviso per giorno di svolgimento di Lucca Comics & Games 2018.
Il programma è aggiornato al 17 ottobre. Continuate a seguirci per conoscere eventuali cambiamenti.
Cliccando qui potete scaricare il programma giornaliero di firme e incontri.
Cliccando qui, invece, il programma delle firme diviso per autore.
![]()
► 14:00 – “Dalle ceneri della guerra delle regine Nere“, con Stefano Vietti, Luca Enoch, Luca Barbieri. Presso la Chiesa di San Giovanni.
► 16:00 – “Io e Tex“, con Michele Masiero, Giulio Giorello, Fabio Licari, Massimo Di Grazia. Presso la Chiesa di San Giovanni.
![]()
► 13:00 – “Le novità dal mondo zagoriano“, con Moreno Burattini. Presso il Salone dell’Arcivescovado.
► 15:00 – “La grande mostra: Tex. 70 anni di un Mito“, con Michele Masiero, Mauro Boselli, Gianni Bono e Luca Barbieri. Presso la Chiesa di San Giovanni.
► 17:00 – “Il giorno dei morti. Il nuovo libro del ciclo Le Stagioni del Commissario Ricciardi a fumetti“, con Michele Masiero, Maurizio de Giovanni, Daniele Bigliardo, Luigi Siniscalchi. Presso il Salone dell’Arcivescovado.
![]()
► 12:00 – “Guida per viaggiatori senza tempo: Mercurio Loi e la Roma dell’Ottocento“, con Alessandro Bilotta, Sergio Gerasi, Tiziano Antognozzi. Presso Salone dell’Arcivescovado.
► 13:00 – “Mister No Revolution. Cosa sarebbe successo se… L’antieroe di Nolitta immerso nelle atmosfere degli anni 60“, con Michele Masiero, Emiliano Mammucari, Matteo Cremona, Alessio Avallone. Presso il Salone dell’Arcivescovado.
► 14:00 – Evento “Dampyr a Lucca“. Presso il Salone dell’Arcivescovado.
► 16:00 – “Showcase Mister No Revolution“, con Michele Masiero, Emiliano Mammucari, Matteo Cremona, Alessio Avallone. Presso Sala Tobino di Palazzo Ducale.
► 16:00 – “Il mito di Tex: 70 anni di pubblicazione e un futuro ricco di novità“, con Mauro Boselli. Presso la Chiesa di San Giovanni.
![]()
► 10:00 – “Il grande Zirmani” con Alfredo Castelli, Raul Cremona. Presso il Salone dell’Arcivescovado.
► 11:00 – “L’impatto di Tex nella cultura popolare“, con Michele Masiero, Mauro Boselli e Fabio Genovesi. Presso il Salone dell’Arcivescovado.
► 14:00 – “Sergio Bonelli Editore: Uno sguardo al futuro – Le novità editoriali e multimediali“, con Michele Masiero. Presso il Teatro del Giglio.
► 17:00 – “Dylan Dog: L’anno della Meteora!“, con Michele Masiero, Roberto Recchioni. Presso la Chiesa San Giovanni.
► 18:00 – “Le novità di Martin Mystère“, con Alfredo Castelli. Presso l’Auditorium Boccherini.
![]()
► 11:00 – Perfomance live “Tex e i suoi pards“, con quindici disegnatori texiani che disegneranno contemporaneamente per il pubblico. Presso il Salone dell’Arcivescovado.
► 15:00 – “Non voltare le spalle al buio, Morgan“, con Claudio Chiaverotti. Presso il Salone dell’Arcivescovado.
