Attraverso le parole di Graziano Frediani, scopriamo cosa ci riserverà l’edizione 2017 del Dylan Dog Magazine.

Se i super-eroi a fumetti della DC Comics e della Marvel si sono conquistati, a colpi di blockbuster, un proprio mondo a parte nella cinematografia hollywoodiana, anche i classici mostri della Universal possono fare altrettanto: questo hanno pensato i moderni dirigenti della gloriosa Casa di produzione che fu leader indiscussa dell’horror di celluloide fra gli anni Trenta e Quaranta. Così, a partire dall’estate 2017, accanto agli Universi Cinematici in cui sgambettano gli X-Men e Rocket Raccoon, Superman e Wonder Woman, arriverà sul grande schermo il primo kolossal appartenente all’Universal Monsters Universe: “The Mummy”, diretto da Alex Kurtzman, dove Tom Cruise affronta una versione femminile, prorompente e ancor più cattiva, affidata all’attrice-ballerina Sofia Boutella, della Mummia cui, nel 1932, prestò le sue sembianze un plumbeo Boris Karloff.

Dylan Dog Magazine, 176 pagine di news, servizi a colori e due storie inedite dell’Indagatore dell’Incubo.

Studiato per consentire incroci narrativi, team-up e ospitate a sorpresa, il Progetto U.M.U. prevede, per i prossimi anni, il ritorno, riveduto e corretto, degli altri “fiori all’occhiello” del terrore targato Universal: l’Uomo Lupo, il Mostro della Laguna Nera, l’Uomo Invisibile, la Moglie di Frankenstein, il Dottor Jekyll & Mister Hyde, per i quali sono stati arruolati famosi divi d’oggi quali Dwayne “The Rock” Johnson, Scarlett Johansson, Johnny Depp, Angelina Jolie, Russell Crowe… Se riusciranno a conquistare il pubblico adolescente “2.0”, sicuramente vedremo la Mummia e i suoi colleghi incontrarsi, allearsi, scontrarsi e far baldoria tutti insieme, come ai bei tempi di Gianni e Pinotto!

Graziano Frediani

A completare l’albo, due storie inedite di Dylan Dog scritte da Alberto Ostini: Villa Serena, disegnata da Riccardo Torti e Il labirinto, disegnata da Giorgio Pontrelli. Tornano inoltre Susy & Merz di Giusfredi e Bacilieri, circondati da articoli su cinema, televisione, fumetti e letteratura horror. In particolare, un articolo di Maurizio Colombo sulle scream queen e un altro di Luca Barbieri sui clown assassini.


L’Indagatore dell’Incubo è anche su Facebook, mettete “mi piace” alla pagina ufficiale della collana.
Per non perdervi anteprime e aggiornamenti dell’universo bonelliano abbonatevi alla newsletter settimanale SBE.