Da giovedì 16 giugno a domenica 19, a Venegono Superiore (in provincia di Varese), si svolgerà la seconda edizione di “Una biblioteca da paura“, una quattro giorni di incontri, disegno, letture, teatro, visioni per esplorare il tema “Streghe”, partendo dal prezioso tesoro del Fondo Sclavi, donazione di 6500 libri che il “papà” di Dylan Dog ha fatto alla biblioteca locale.

La quattro giorni – che si terrà alla Biblioteca Bruno Munari (Piazza S. Giorgio, 1) – è il secondo appuntamento (l’edizione 1 si è svolta a gennaio 2016) di un progetto realizzato dalla Cooperativa Totem di Varese e dal Comune di Venegono Superiore, in collaborazione con tante associazioni del territorio con il sostegno di Fondazione Cariplo. Nel corso della manifestazione, i più piccoli potranno assistere alla fiaba per voce, ombre e contrabbasso con protagoniste Vassilissa e la strega Baba Yaga o lasciarsi coinvolgere dai laboratori di cinema, ombre e movimento.

Per gli appassionati di cinema una serata dedicata con le streghe spagnole del film cult “Las brujas de Zugarramurdi“; chi invece vorrà calarsi nel ruolo di investigatore potrà partecipare all’aperitivo o al picnic con delitto.

Diversi gli ospiti presenti a questa edizione: Barbara Baraldi, sceneggiatrice di Dylan Dog e autrice di “Striges” – serie urban fantasy la cui tematica è la stregoneria; Corrado Roi, storico disegnatore di Dylan Dog e autore della serie a fumetti UT; i Secondamarea, duo che ha messo in musica le Ballate della notte scura di Tiziano Sclavi; Giuseppe Candita, disegnatore dello staff di Julia che ha realizzato la locandina del festival e che sarà protagonista di una performance di disegno dal vivo.

A completare questo ricco programma, una folle 24 ore di fumetti dedicata a professionisti e apprendisti disegnatori. Si chiude domenica 19 giugno con lo spettacolo “Le streghe a Venegono”, nella suggestiva Piazza Santa Maria.

Per ulteriori informazioni: www.fondosclavi.it