Un’immersione di quattro giorni nel mondo del fumetto con autori e autrici di rilievo nazionale e internazionale: è quanto promette la seconda edizione di Tesori a Fumetti. Storie che lasciano il segno, il Festival organizzato dal Comune di Pimentel (CA) con l’associazione culturale Assonanze dal 4 al 7 settembre per un viaggio a tutto tondo nei generi, nelle peculiarità e nello sguardo di chi, attraverso la propria arte, interpreta una delle espressioni più versatili ed eterogenee del panorama culturale.

Numerosi gli esponenti di prestigio che porteranno il proprio contributo al festival. Tra questi, anche Marcello Toninelli, Davide Barzi, Stefano Piani, Michele Medda, Moreno Burattini, Keiko Ichiguchi, Pasquale Frisenda, Sergio Gerasi e Andrea Venturi.

In particolare, Barzi presenta Il ritratto di Dorian Gray (da lui sceneggiato per i disegni di Werner Maresta) alle 18:30 di venerdì 5 settembre nel Parco giochi comunale; Medda e Frisenda presentano Il deserto dei Tartari alle 18:30 di sabato 6 settembre presso la Casa Piras mentre Ichiguchi e Venturi presentano La vita di Otama alle 18:30 di domenica 7 settembre in Piazza Fontana. Il Festival viene poi chiuso da Moreno Burattini, che parla di Zagor alle ore 19:30 di domenica 7 settembre sempre in Piazza Fontana.

Durante tutti gli incontri, il fumettista Bruno Olivieri realizzerà vignette satiriche e/o umoristiche dal vivo. Le giornate del festival saranno introdotte da “Il mio tesoro a fumetti”, un breve monologo in cui alcuni autori e autrici ospiti presenteranno un libro a fumetti che ha segnato i rispettivi percorsi personali e professionali.

L’ingresso agli incontri è gratuito e potranno essere seguiti anche in diretta streaming nei canali ufficiali del Festival.

Tesori a fumetti offre anche la possibilità di partecipare a due masterclass gratuite destinate a partecipanti dai 15 anni in su: venerdì 5 settembre, lo sceneggiatore Stefano Piani terrà l’incontro “Letteratura, cinema e fumetto” dove, a partire dall’esame del romanzo “La strada” di Cormac McCarthy, fornirà le direttrici fondamentali per la rielaborazione e la riscrittura di un testo destinato a differenti linguaggi espressivi.

Il giorno seguente sarà la volta dello sceneggiatore Davide Barzi, che nella masterclass “Le storie non finiscono mai” partendo da un esame del fumetto Il ritorno di Dorian Gray illustra alcune delle possibili modalità del lavoro di uno sceneggiatore nel creare il seguito immaginario di un grande classico della letteratura, in questo caso quello di Oscar Wilde.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni alle masterclass, potete visitare il sito ufficiale di Tesori a Fumetti.


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.