“Spazio a fumetti” è il titolo dell’edizione 2015 del Festival del Fumetto di Piacenza e sarà, come facilmente intuibile, dedicata alla fantascienza.
Nella tre giorni della manifestazione, divisa in giornate tematiche, sarà possibile ammirare una mostra di tavole originali realizzate da importanti autori del panorama fumettistico italiano e internazionale, tra i quali i nostri Nicola Genzianella (Dampyr), Paolo Bisi (Zagor), Gigi Cavenago (Dylan Dog, Orfani), Mariano De Biase (Nathan Never), Ivan Zoni (Nathan Never), Roberto De Angelis (Nathan Never), Giancarlo Olivares (Dragonero, Nathan Never), Alessandro Nespolino (Adam Wild), Alfredo Orlandi (Martin Mystère), Alfonso Font (Tex), Mario Alberti (Nathan Never, Tex) e Alessandro Pastrovicchio (Saguaro).
Sabato 5 dicembre sarà dedicato al tema “Fantascienza a Fumetti” e alla premiazione del “Premio Ade Capone”.
Il programma della giornata prevede. alle ore 14:30, l’incontro “La fantascienza a fumetti, dalle origini fino a Orfani passando per Nathan Never e Star Wars”, con, tra gli altri, Marco Checchetto, Gigi Cavenago, Gigi Simeoni, Mariano De Biase, Ivan Zoni, Giancarlo Olivares, Stefano Vietti, Andrea Mutti, Diego Cajelli, Moreno Burattini, Nicola Genzianella e Paolo Bisi.
Alle ore 16:15, Evento speciale: “Premio Ade Capone”, durante il quale si terrà la premiazione del vincitore del premio per sceneggiatori emergenti intitolato alla memoria dell’amico Ade Capone, indimenticato autore piacentino, scomparso prematuramente. Interverranno Diego Cajelli, Alessandro Sisti, Moreno Burattini, Paolo Bisi e Andrea Kromo. Per l’occasione, verrà presentato il volume realizzato da Ora Pro Comics “Dedicato a Ade Capone” che raccoglie decine di disegni e omaggi realizzati per da svariati disegnatori che negli anni hanno avuto modo di collaborare con Ade.
Il Festival Del Fumetto è organizzato dall’Associazione Ora Pro Comics e si terrà nei giorni 5,6 e 8 dicembre, presso la chiesa della S.S. Vergine del Carmelo, in via Nova, a Piacenza.
Tutte le informazioni e il programma completo della manifestazione sul sito www.festivaldelfumetto.it