Dylan Dog Color Fest al Bonelli Point!
Notizie Flash
La Tex Experience negli Star Shop!
Storytelling Tools Open Day - Second Round
Archivio Flash
Bonelliani al NerdShow di Bologna
I pirati dampyriani al Bonelli Point!
Tex 3D: Il Signore dell'Abisso!
Il tesseramento 2019 dei Dylandogofili
Dylan Dog e Nathan Never al Bonelli Point!
Tex Magazine 2019 in anteprima al Bonelli Point!
Dampyr tra l'arte contemporanea
Doppio Nathan Never al Bonelli Point!
Fabrizio Longo e Dampyr al Bonelli Point!
Dragonero: il 2019 inizia al Bonelli Point!
In primo piano
Il 19 luglio arriva lo Speciale Brendon n. 14, che rappresenta il ritorno nelle edicole dell'Ultimo Cavaliere di Ventura a un anno di distanza dal team-up con Morgan Lost. Ne abbiamo parlato con lo sceneggiatore dell'albo, e creatore del personaggio, Claudio Chiaverotti per farci raccontare cosa rappresenta "Ritorno al Regno del Nonmai".
► Con "La notte degli addii", centesimo albo della collana, nel 2014 si concludevano le uscite della serie regolare di Brendon, un personaggio che aveva debuttato ben sedici anni prima. Cosa ricordi, in particolare, di quell’esordio in edicola e della conclusione di quella lunga ed emozionante galoppata?
Ricordo tutto, dalle vendite del numero 1 - cifre oggi impensabili: 125.000 copie - alle centinaia di lettere (nel 1998 Facebook non c'era, o comunque non aveva la diffusione che ha oggi), alle "Lucche" con gli appassionati; dagli anni trascorsi con Brendon all'ultima storia, che per me non era una fine ma una ripartenza. E così è stato.
► Nonostante negli ultimi anni tu ti sia immerso, anima e corpo, nella stesura delle avventure di Morgan Lost, non hai mai scordato l'Ultimo Cavaliere di Ventura. Lo scorso anno lo avevi fatto incontrare proprio con il cacciatore di serial killer di New Heliopolis, mentre quest'anno eccolo in uno speciale tutto suo! Cosa hai architettato per questo ritorno in scena?
Brendon ritorna all'insegna della novità. Novità grafiche, e si vede fin dalla copertina: cambierà il corpetto e la pistola. La stessa copertina ha un nuovo realizzatore - anzi nuovA, Lola Airaghi - e novità anche a livello di contenuti. Questo nuovo Brendon sarà più crepuscolare e più visionario. Ci sono altre storie in cantiere e in lavorazione...
![]() Una vignetta di "Ritorno al Regno dei Nonmai", Speciale Brendon 14. Testi di Claudio Chiaverotti, disegni di Massimo Rotundo. |
► Sfogliando l'albo (a colori!) possiamo assistere anche alla tua "reunion" con Massimo Rotundo, autore di memorabili albi della collana originale (il numero uno, ad esempio) e copertinista di Brendon dal numero 45 fino al 100. Com'è stato, nel tempo, il tuo rapporto con un autore del calibro di Massimo? Vi siete intesi da subito?
Sì, ci siamo intesi da subito. Io l'ho cercato e lui ha detto: "ok, saltiamo a cavallo e partiamo in quest'impresa!"
► Quali sono gli elementi della vecchia serie che tornano in questo speciale? Ci sono personaggi che i lettori conoscono già?
Brendon ovviamente resterà Brendon, con i suoi silenzi, le sue rabbie e le solitudini inespresse, le lacrime mai versate (anche se nel nuovo corso, qualche volta piangerà: forse gli anni in più l'hanno appena appena ammorbidito). Sì, la storia riparte con una scena violenta ed action, dove ritroviamo Brendon e Tadeus Cinquelame prigionieri in un'arena di vittime umane uccise da una sorta di minotauro. E in questa storia ritornano anche Scarlett, una soldatessa di ventura; Wildo Jumper, l'armaiolo dei Lorg che diede a Brendon la sua pistola quand'era ragazzo; e la ragazza del Regno del Nonmai...
► Tra le cose che saltano all'occhio, sin dalla copertina, c'è proprio il cambio di costume da parte di Brendon. "Ritorno al Regno del Nonmai" può quindi essere considerato un nuovo inizio?
Assolutamente sì!
A cura di Luca Del Savio
Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina Facebook ufficiale di Sergio Bonelli Editore e iscrivervi alla newsletter settimanale.
17/07/2017